newsbjtp

Introduzione al raddrizzatore ad alta frequenza Xingtongli

L'alimentatore per galvanica ad alta frequenza a marchio Xingtongli è un'apparecchiatura specializzata per il trattamento superficiale, sviluppata dalla nostra azienda utilizzando la più recente tecnologia internazionale in materia di alimentatori switching ad alta frequenza. I suoi componenti principali sono realizzati con materiali importati di alta qualità, garantendo un'elevata stabilità e bassi tassi di guasto. È ampiamente utilizzato in vari campi come zincatura, cromatura, ramatura, nichelatura, stagnatura, doratura, argentatura, elettrofusione, galvanica, anodizzazione, metallizzazione dei fori dei PCB, lamina di rame, lamina di alluminio e altro ancora. Le sue prestazioni sono eccellenti e hanno ricevuto elogi unanimi dai nostri stimati clienti.

1. Principio di funzionamento

L'ingresso CA trifase viene raddrizzato tramite un ponte raddrizzatore trifase. La corrente continua ad alta tensione in uscita viene trasformata dal circuito inverter a ponte intero IGBT, convertendo gli impulsi CA ad alta frequenza e alta tensione in impulsi CA a bassa tensione e alta frequenza tramite un trasformatore. Gli impulsi CA a bassa tensione vengono raddrizzati in corrente continua da un modulo di diodi a recupero rapido per soddisfare i requisiti di potenza del carico.

Lo schema a blocchi principale dell'alimentatore galvanico ad alta frequenza della serie GKD è illustrato nel diagramma seguente.

Introduzione al raddrizzatore ad alta frequenza Xingtongli (1)

2. Modalità operative

Per soddisfare le diverse esigenze degli utenti in materia di processi di galvanica, l'alimentatore per galvanica con interruttore ad alta frequenza del marchio "Xingtongli" offre due modalità operative di base:

Funzionamento a tensione costante/corrente costante (CV/CC):

A. Modalità a tensione costante (CV): in questa modalità, la tensione di uscita dell'alimentatore rimane costante entro un intervallo specificato e non varia al variare del carico, mantenendo la stabilità di base. In questa modalità, la corrente di uscita dell'alimentatore è incerta e dipende dalle dimensioni del carico (quando la corrente di uscita dell'alimentatore supera il valore nominale, la tensione diminuisce).

B. Modalità a corrente costante (CC): in questa modalità, la corrente di uscita dell'alimentatore rimane costante entro un intervallo specificato e non varia al variare del carico, mantenendo la stabilità di base. In questa modalità, la tensione di uscita dell'alimentatore è incerta e dipende dalle dimensioni del carico (quando la tensione di uscita dell'alimentatore supera il valore nominale, la corrente non rimane più stabile).

Funzionamento con controllo locale/remoto:

A. Il controllo locale si riferisce al controllo della modalità di uscita dell'alimentatore tramite il display e i pulsanti sul pannello dell'alimentatore.

B. Il controllo remoto si riferisce al controllo della modalità di uscita dell'alimentatore tramite il display e i pulsanti su un telecomando.

Porte di controllo analogiche e digitali:

In base alle esigenze dell'utente, è possibile fornire porte di controllo analogiche (0-10 V o 0-5 V) e digitali (4-20 mA).

Controllo intelligente:

Sono disponibili opzioni di controllo intelligente in base alle preferenze dell'utente. È possibile fornire metodi di controllo PLC+HMI personalizzati, nonché protocolli di comunicazione PLC+HMI+IPC o PLC+remoto (come RS-485, MODBUS, PROFIBUS, CANopen, EtherCAT, PROFINET, ecc.) per il controllo remoto. I protocolli di comunicazione corrispondenti sono forniti per consentire il controllo remoto dell'alimentatore.

3. Classificazione del prodotto

Modalità di controllo

Modalità CC/CV

Locale / remoto / locale + remoto

Ingresso CA

voltaggio

CA 110 V ~ 230 V ± 10%

CA 220 V~480 V±10%

frequenza

50/60 Hz

fase

Monofase/trifase

Uscita CC

voltaggio

0-300 V regolabile in modo continuo

attuale

0-20000A regolabile in modo continuo

Precisione CC/CV

≤1%

Ciclo di lavoro

funzionamento continuo a pieno carico

Parametro principale

frequenza

20 kHz

Efficienza di uscita CC

≥85%

sistema di raffreddamento

Raffreddamento ad aria / raffreddamento ad acqua

Protezione

protezione da sovratensione in ingresso

Arresto automatico

protezione da sottotensione e perdita di fase

Arresto automatico

Protezione dal surriscaldamento

Arresto automatico

Protezione isolante

Arresto automatico

Protezione da cortocircuito

Arresto automatico

Condizione di lavoro

Temperatura interna

-10~40℃

Umidità interna

15%~85%UR

Altitudine

≤2200m

Altro

Privo di interferenze di polvere e gas conduttivi

4. Vantaggi del prodotto

Risposta transitoria rapida: la regolazione della tensione e della corrente può essere completata in un periodo di tempo estremamente breve e la precisione della regolazione è molto elevata.

Alta frequenza operativa: dopo la rettifica, gli impulsi ad alta tensione possono essere convertiti con perdite minime tramite un trasformatore ad alta frequenza di piccole dimensioni. Ciò si traduce in un significativo miglioramento dell'efficienza, con un risparmio del 30-50% di energia elettrica rispetto ai dispositivi di rettifica al silicio con le stesse specifiche e del 20-35% rispetto ai dispositivi di rettifica al silicio controllabili con le stesse specifiche, con conseguenti significativi vantaggi economici.

I vantaggi rispetto ai tradizionali raddrizzatori SCR includono quanto segue:

Articolo

Tiristore

Alimentatore switching ad alta frequenza

Volume

grande

piccolo

Peso

pesante

leggero

Efficienza media

<70%

>85%

Modalità di regolazione

sfasamento

Modulazione PMW

Frequenza operativa

50 Hz

50 kHz

Precisione attuale

<5%

<1%

Precisione della tensione

<5%

<1%

Trasformatore

Acciaio al silicio

Amorfo

Semiconduttore

SCR

IGBT

Ondulazione

alto

Basso

Qualità del rivestimento

Cattivo

Bene

Controllo del circuito

complesso

semplice

Avvio e arresto del carico NO

5. Applicazioni del prodotto

I nostri alimentatori galvanici switching ad alta frequenza trovano ampio utilizzo nei seguenti settori:

Galvanotecnica: per metalli quali oro, argento, rame, zinco, cromo e nichel.

Elettrolisi: nei processi che coinvolgono rame, zinco, alluminio e trattamento delle acque reflue, tra gli altri.

Ossidazione: compresi i processi di trattamento superficiale dell'ossidazione dell'alluminio e dell'anodizzazione dura.

Riciclaggio dei metalli: applicato al riciclaggio di rame, cobalto, nichel, cadmio, zinco, bismuto e altre applicazioni legate all'alimentazione a corrente continua.

I nostri alimentatori galvanici switching ad alta frequenza offrono un supporto energetico efficiente e affidabile in questi settori.

Introduzione al raddrizzatore ad alta frequenza Xingtongli (2)


Data di pubblicazione: 08/09/2023